martedì 3 giugno 2014

FEDERAZIONE GINNASTICA D'ITALIA (F.G.I.)

La Federazione Ginnastica d'Italia 

fu fondata nel 1869 ed ha la sede nazionale in Roma. 

In Italia la F.G.I. è l'unica rappresentante riconosciuta dagli organismi internazionali della Ginnastica Artistica maschile, Ginnastica Artistica Femminile, Ginnastica Ritmica, Trampolino Elastico, Ginnastica Aerobica e Ginnastica per Tutti Inoltre, tra le attività svolte annovera la Sezione Salute e Fitness. La Federginnastica ha piena autonomia tecnica, organizzativa e di gestione, in armonia con le deliberazioni e gli indirizzi del CONI, della F.I.G. e del CIO.

Gli scopi principali della F.G.I. sono di promuovere l’educazione fisica e per salvaguardare il benessere fisico e sportivo degli italiani e lo sviluppo delle attività ginnastiche dilettantistiche, curare la preparazione degli atleti e approntare mezzi adeguati per la partecipazione ai Giochi Olimpici e a tutte le competizioni internazionali e nazionali; sostenere tutti gli associati nel perseguimento delle finalità federali, riconoscendone e potenziandone l'operato di entità autonome.


UNA NUOVA DISCIPLINA !





Il Trampolino Elastico:



Il Trampolino Elastico è la nuova disciplina della Federazione, riconosciuta solamente pochi anni fa dal C.I.O. (Comitato Internazionale Olimpico).

Il trampolino elastico è una delle discipline olimpiche della Ginnastica. Gli esercizi, composti da salti, doppi e tripli, raggruppati e tesi con rotazioni attorno all’asse longitudinale, vengono eseguiti ad un'altezza che arriva anche ad 8 metri.  Precisione e controllo del corpo sono requisiti essenziali per una buona performance. Il Trampolino è usato anche come attrezzo propedeutico per l’addestramento di base per tutti gli sport che contengono elementi acrobatici.
 Le categorie del Trampolino sono: il singolo, maschile e femminile, ed il sincro.




TRAMPOLINO SINGOLO FEMMINILE
 

TRAMPOLINO SINGOLO MASCHILE



TRAMPOLINO SINCRO MASCHILE

GINNASTICA PER TUTTI !





La Ginnastica per tutti...


Conta circa 47.000 agonisti. La Ginnastica Generale rappresenta la base addestrativa delle specialità della ginnastica. Di conseguenza sono presenti nelle competizioni tutti gli elementi tecnici propri della ginnastica artistica, ritmica e aerobica. 

Attualmente, la Federazione Internazionale di Ginnastica (FIG) conta 50 milioni di praticanti di tutte le età, abilità e culture che beneficiano della vasta gamma di attività fisiche che la Ginnastica offre, nelle oltre 125 Federazioni affiliate in tutto il mondo. Questo la rende una delle più grandi organizzazioni sportive che contribuiscono alla salute, al fitness e al benessere mondiale.


 La pratica della ginnastica si può far risalire all’inizio dei tempi, con una evoluzione e uno sviluppo costanti. 
La ginnastica praticata alla fine del 1800 era una forma di attività sportiva non competitiva, con movimenti ben controllati: si praticava semplicemente LA GINNASTICA: quella che per noi, oggi, è la Ginnastica per TUTTI




In questo contesto, la Ginnastica per TUTTI è di fondamentale importanza all'interno della struttura della FIG e quindi anche della Federazione Ginnastica d’Italia ed offre alle Società affiliate infinite opportunità.
Programmi tecnici di attività con grandi e piccoli attrezzi codificati e occasionali e a corpo libero, esercizi collettivi e progressioni individuali, con e senza accompagnamento musicale, percorsi ginnastici a tempo, prove multiple di efficienza fisica, elementi tecnici realizzati ad ondate, in forma di semplice esibizione o secondo un concetto di competizione basato più sulla ricerca del superamento dei propri limiti che sul classico scontro con l’avversario.




TIPOLOGIA DI ESERCIZIO SU STEP






QUINDI:
  • Per TUTTI quelli che vogliono mantenersi in forma e star bene con se stessi e con gli altri
  • Per TUTTI quelli che non hanno mai fatto Ginnastica e ci vogliono provare.
  • Per TUTTI quelli che fanno Ginnastica agonistica e vogliono sperimentare nuove formule di incontro e di confronto.






giovedì 29 maggio 2014

GLI ESERCIZI MASCHILI DI ARTISTICA..




VOLTEGGIO

L’attrezzo consiste in una pedana per la rincorsa lunga 25 metri e di una tavola d’appoggio dell’altezza di m. 1,35. Ogni volteggio si esegue con una rincorsa, seguita da una battuta a piedi pari (con o senza rondata) sulla pedana, ed una breve fase di appoggio di una o due mani sulla tavola. Il volteggio può contenere una sola o più rotazioni intorno ai diversi assi del corpo. Il corpo sia nella fase di volo sia durante l’arrivo al suolo deve essere ben controllato.


 CORPO LIBERO
Gli esercizi al corpo libero sono composti principalmente da salti acrobatici combinati con altri elementi ginnici come: parti di forza e di equilibrio, movimenti di souplesse, verticali, combinazioni coreografiche che compongono un insieme armonioso e ritmato, eseguito su tutta la superficie della pedana (m. 12 x 12). Il tempo massimo consentito per un esercizio è di 1 minuto e 10 secondi.

 

CAVALLO CON MANIGLIE
Il cavallo con maniglie è alto m. 1,05 dalla sommità dei tappeti ed ha due maniglie collegate al corpo dell’attrezzo ad una distanza che può variare da 40 a 45 cm l'una dall'altra. Un moderno esercizio é caratterizzato dalla esecuzione di movimenti pendolari e dalle più diverse forme di movimenti circolari con gambe unite o divaricate, eseguiti in appoggio su tutte le parti del cavallo. Si possono eseguire movimenti di slancio che passano per la verticale, con o senza rotazioni. I movimenti di forza e le posizioni statiche non sono consentite, tutti gli elementi devono essere eseguiti solo di slancio e senza alcuna interruzione.

 

ANELLI
Gli anelli sono appesi ad una struttura tramite cavi e cinghie sino ad arrivare ad una altezza dal suolo di m. 2,80. Elementi di slancio, forza e posizioni statiche, ripartite in numero quasi uguale, formano il contenuto dell’esercizio agli anelli. In una ginnastica dove predomina il lavoro con braccia tese, questi elementi sono eseguiti in sospensione, in appoggio o in verticale. La tendenza moderna è caratterizzata dal passaggio da parti di slancio a parti di forza, o inversamente. L’esercizio deve terminare con un’uscita acrobatica.

 

PARALLELE PARI
Un moderno esercizio alle parallele è composto, soprattutto, da movimenti di slancio e con fase di volo, scelti fra quelli disponibili nei diversi gruppi di elementi ed eseguiti con differenti passaggi dall’appoggio alla sospensione in modo tale da riflettere il grande potenziale di questo attrezzo. La lunghezza degli staggi è di m. 3,50 e la loro altezza è di m. 1,80 dal bordo superiore dei tappeti

SBARRA
La Sbarra ha una lunghezza di m. 2,40 ed è posta a m. 2,60 di altezza dal bordo superiore dei tappeti. L’ esercizio é una presentazione dinamica del collegamento di elementi di slancio, rotazioni e di elementi volanti eseguiti senza arresto, vicino e lontano dalla sbarra con diverse impugnature in modo da dimostrare le numerose possibilità esistenti a questo attrezzo. L’uscita dall’attrezzo è una parte importante nel punteggio totale dell’esercizio e, di solito, è acrobatica e spettacolare.

 

UNO SPORT NON SOLO FEMMINILE !

La Ginnastica artistica maschile

  • Conta circa 1.800 agonisti. Gli attrezzi di questa specialità sono corpo libero, cavallo con maniglie, anelli, volteggio, parallele e sbarra. Tutti gli esercizi sono eseguiti individualmente, ma le classifiche sono individuali o di squadra (somma dei punteggi dei diversi componenti di una società o nazione). È disciplina olimpica.
 

venerdì 23 maggio 2014

LA GINNASTICA RITMICA.. CONOSCENZE GENERALI :-)






La ginnastica ritmica è una disciplina della ginnastica e uno sport olimpico femminile, di squadra, individuale o a coppie. Le ginnaste individuali devono sostenere quattro rotazioni (ossia eseguire quattro esercizi) con attrezzi differenti tra cerchio, palla, clavette, nastro e fune. Per le squadre invece gli esercizi sono due, più lunghi, fino a 2.30 minuti; nella prima delle due prove le ginnaste hanno tutte lo stesso attrezzo, mentre nella seconda vengono usati due tipi di attrezzi. Come per le individualiste, anche per le squadre le rotazioni degli attrezzi sono stabilite dalla FIG (Federazione Internazionale Ginnastica).



La ginnastica ritmica si sviluppò nel XIX secolo dagli stili ginnici tedesco e svedese. Il primo campionato del mondo ebbe luogo nel 1963 a Budapest, Ungheria, limitatamente alle prove individuali; le prove di gruppo vennero aggiunte nel 1967 in occasione del campionato di Copenaghen, Danimarca.
La ginnastica ritmica entrò nel programma dei Giochi olimpici estivi nel 1984 (Olimpiadi di Los Angeles). Anche in questo caso si trattò inizialmente solo di prove individuali; la gara di gruppo venne inserita solo nel 1996 (Olimpiadi di Atlanta, USA).

Il cerchio è un tipico attrezzo utilizzato in questa disciplina ♥

giovedì 22 maggio 2014

GINNASTICA ARTISTICA.. CONOSCENZE GENERALI :-)

La ginnastica artistica è una disciplina della ginnastica e uno sport olimpico, sia maschile sia femminile. L'atleta di tale disciplina, il ginnasta, deve essere dotato di forza e velocità, elevata mobilità articolare, e deve seguire un allenamento molto lungo a causa dei numerosissimi elementi di coordinazione. I principali elementi, come ad esempio la verticale, possono comunque essere appresi anche in età adulta.


In Italia nel 1807 Girolamo Bagatta introdusse la ginnastica nel suo istituto a Desenzano, frequentato dai giovani delle migliori famiglie lombarde e venete. Il maggior sviluppo di queste attività sportive si ebbe però in Piemonte.
Dal 1830 al 1860 nacquero in Italia parecchie associazioni ginniche, che diedero origine alla Federazione Ginnastica d'Italia. Dodici anni dopo fu fondata la Federazione Internazionale di Ginnastica. La Federazione Ginnastica d'Italia è la più anziana delle federazioni sportive d'Italia; ha lo scopo di promuovere, propagandare e disciplinare in Italia la ginnastica come attività sportiva rivolta all'educazione fisica e morale della gioventù e di curare la preparazione olimpica degli atleti tesserati.
Una giovane ragazza in una posa leggiadra durante la sua esibizione ai Mondiali ♥